5 Consigli per interagire al meglio con i tuoi follower
Ma non è tutto, anzi siamo soltanto all’inizio, alla prima parte dell’opera, poiché, una volta realizzato e postato, un contenuto dev’essere spinto in modo tale che venga visualizzato dal maggior numero possibile di utenti. Per far crescere il coinvolgimento dei tuoi follower avrai a disposizione diverse tecniche, mirate a sollecitare azioni attive sui tuoi contenuti da parte della tua audience.
In generale, per massimizzare l’efficacia del cosiddetto post engagement valgono le solite regole, le quali suggeriscono di far interagire il proprio pubblico con i contenuti, sollecitando commenti e reaction. Ma si può ulteriormente raffinare questa attività tenendo in debita considerazione diversi altri principi.
Eccone alcuni:
1. Utilizza gli hashtag con criterio
L’utilizzo degli hashtag, cioè le keyword contestuali che permettono di aggregare contenuti che trattano di un medesimo argomento, è quanto più che mai vario e diversificato. C’è chi ne usa molti, chi li inserisce con parsimonia, chi non li usa affatto.
Senza soffermarsi troppo sulla loro indiscussa utilità nell’amplificare il numero di utenti e quindi di interazioni, è importante capire quale sia il numero giusto di parole-chiave da inserire nei post, nelle storie, nei video.
Secondo le più recenti teorie, il numero perfetto di hashtag da includere è 6 ed è molto importante che essi siano poco generici, ma anzi quanto più possibile attinenti al contenuto pubblicato.
2. Utilizza i tag con (ancora più) criterio
Soprattutto nell’influencer marketing, includere all’interno dei tuoi post il riferimento all’account di altri utenti (amici o influencer che siano) può rivelarsi una mossa vincente. Ma attenzione: si tratta di un’attività da svolgere con una certa cautela, poiché il filo che separa il tagging dallo spam è molto sottile e se si esagera si corre il serio rischio di svolgere un’operazione controproducente.
3. Cura il tuo profilo
Il primo ineluttabile task, il cui mancato completamento rende inutili tutti gli sforzi, consiste nella massima attenzione al tuo profilo, che dovrà concretizzarsi nel curare la tua bio e le tue storie in evidenza.
Soltanto dopo, potrai creare legami di valori e una community solida, condividendo contenuti di alta qualità in modo coerente con didascalie complete e dettagliate.
4. Collabora e sperimenta
Fatto questo, potrai dedicarti all’interazione con il tuo pubblico, rispondendo sempre ai commenti e ai direct dei tuoi follower. Se ti taggano, restituisci sempre un feedback e cerca di mantenere viva la conversazione.
Molto importante sarà anche la collaborazione con gli influencer e con tutti i partner che, a vario titolo, collaborano con il tuo brand.
Ultimo non ultimo non perdere mai la voglia di sperimentare diversi tipi di contenuti, siano essi immagini, video, stories, e IGTV.
5. Geolocalizzati
Per geolocalizzazione si intende indicare la posizione geografica (nel mondo) del tuo telefono o del tuo computer.
Poiché la ricerca di nuovi luoghi e tendenze è uno dei capisaldi del social networking, l’aggiunta di una posizione ai tuoi post può aumentare il numero di persone raggiunte e quindi ottenere una più alta probabilità di generare nuove interazioni.
Questa funzionalità può essere molto utile anche alle imprese locali: quindi cerca sempre di includere la posizione, attraverso foto, video e anche tra le storie.
Infine, se non ne hai già uno, crea nel tuo account un tag di posizione specifico per la tua azienda o per il tuo brand, in modo tale che le persone possano iniziare ad aggiungere il tuo luogo e vedere tutti i post localizzati e monitorare cosa la tua comunità dice di te.