I 10 trend per e-commerce che andranno forte nel 2019
Anche il mondo del digital è influenzato da mode e tendenze: scopri quali saranno i trend e-commerce 2019 che ti aiuteranno a far aumentare le vendite

Il mondo digitale è in costante evoluzione e stare sempre al passo con le ultime novità è indispensabile per non farsi sorpassare dalla concorrenza.
Questo vale ancora di più nel settore della vendita online, che negli ultimi anni è in espansione ed evoluzione costanti.
Se anche tu stai pensando di lanciarti nel commercio online o fai già parte della schiera di imprenditori digitali che hanno aperto un e-commerce per conquistare nuove fette di mercato e aumentare il fatturato della propria azienda, ti consigliamo di informarti su questi 10 trend che domineranno il commercio digitale nei prossimi mesi.
Approfondisci l’argomento scaricando l’e-book “Le 7 strategie usate dai marketers per far decollare le vendite online”
10 trend per e-commerce che ti aiuteranno a vendere nel 2019
Mobile first, vocal search, multichannel shopping: sono solo alcune delle tendenze che domineranno il mercato e-commerce nel 2019. Analizziamole tutte nel dettaglio.
1 – Mobile first
La maggior parte degli utenti che oggi acquista online lo fa attraverso uno smartphone. Secondo il report Digital in 2018 realizzato da We Are Social in collaborazione con Hootsuite, il traffico da dispositivi mobili ha ormai una penetrazione dell’83%. Sono oltre 49 milioni gli italiani che navigano in internet con i loro smartphone. Si tratta di un trend in crescita a cui anche il commercio digitale dovrà adeguarsi.
Se stai pensando di aprire un e-commerce, o se ne hai già uno, il consiglio per il 2019 è di semplificare la navigazione e soprattutto la procedura di acquisto da smartphone.
2 – Suggerimenti di acquisto personalizzati
I consumatori amano sentirsi al centro dell’attenzione e vivere esperienze di acquisto personalizzate. Di conseguenza, offrire suggerimenti di acquisto basati sulle preferenze mostrate da ogni singolo utente sarà indispensabile non soltanto per guadagnarsi la stima e la fiducia dei propri clienti, ma anche per aumentare le possibilità di finalizzazione dell’acquisto, il valore medio degli ordini e la customer retention, cioè la fidelizzazione del cliente.
3 – Chatbot per un servizio clienti h24
Un servizio clienti di qualità e sempre reperibile è fondamentale per chi ha un e-commerce. Il trend 2019 per garantire un’assistenza costante e h24 è quello di affidarsi a chatbot, cioè intelligenze artificiali in grado di rispondere via chat alle domande dei clienti fornendo assistenza, informazioni sui prodotti, come la disponibilità di colore e taglie e indicazioni utili alla finalizzazione dell’acquisto.
4 – Visual e video
Il futuro è visual. Le immagini hanno un potere comunicativo molto più immediato rispetto alle parole, e soprattutto lavorano ad un livello subconscio, generando nell’osservatore nuovi desideri e nuovi bisogni e di conseguenza spingendolo all’acquisto in modo molto più diretto e in tempi più brevi.
Il visual inoltre, declinato sia in formato foto che video, ha il potere di coinvolgere, incantare, emozionare. Sono tutte leve fondamentali a far crescere la fiducia e l’ammirazione che il consumatore nutre nei confronti del brand.
5 – Più opzioni di pagamento e spedizione
I grandi marketplace hanno ormai abituato gli utenti ad avere molteplici opzioni di pagamento e spedizione. Naturalmente tra i metodi di pagamento ci saranno carta di credito o di debito e Paypal. Implementare anche il pagamento con bonifico bancario, contrassegno (pagamento alla consegna) e soprattutto criptovaluta e bitcoin, potrebbe essere una svolta in grado di fare la differenza.
Se proprio non puoi permetterti la spedizione gratis, cerca di contenerne il più possibile i costi. Prevedi un tetto di spesa oltre il quale garantire la spedizione gratuita e offri come opzione anche la spedizione rapida, entro 24h, ad un prezzo leggermente maggiorato.
Leggi anche: Perché aprire un e-commerce se esiste Amazon?
6 – Checkout semplice
Sai quanti carrelli vengono abbandonati a causa dei checkout?
Nel 2019 semplificare il processo di acquisto del cliente, mettendolo in condizione di comprare in modo semplice e veloce i prodotti che ha scelto, sarà una vera e propria necessità. Amazon offre ormai da tempo agli utenti registrati la possibilità di acquistare con un click. Se non riesci ad adeguarti, prova comunque a rendere il checkout sul tuo e-commerce quanto più snello e rapido possibile
7 – Realtà aumentata
Non solo i suggerimenti, ma l’intera esperienza di acquisto diventerà sempre più personalizzata. Grazie ai configuratori sarà possibile per il consumatore comporre il prodotto scegliendo materiali, dimensioni e altre caratteristiche, e vedere live le modifiche.
Le app per la realtà aumentata permetteranno anche di ambientare il prodotto da acquistare, ad esempio nel settore dell’arredamento di interni, per avere un’idea precisa di come risulterà una volta a casa.
8 – Social shopping
L’acquisto attraverso i social network diventerà la nuova frontiera dello shopping online. Le funzionalità recentemente implementate da Facebook e soprattutto da Instagram, come la vetrina prodotti e la possibilità di taggare i prodotti stessi all’interno delle immagini e delle Instagram Stories, facilitano l’acquisto da social media, lo rendono più impulsivo e aumentano quindi le possibilità di finalizzazione.
Approfondisci l’argomento leggendo questo articolo dedicato al Social Commerce e a come vendere attraverso i social network.
9 – Multichannel shopping
Lo shopping multicanale sarà praticamente una necessità per chi, oltre a un e-commerce, ha anche uno o più store fisici. Permettere al cliente in negozio di acquistare online e, viceversa, di ordinare sull’e-commerce i propri prodotti con il ritiro in negozio renderà l’esperienza di acquisto sempre più integrata e pervasiva, massimizzando i profitti delle vendite sia online che offline.
10 – Voice search
Il volume delle ricerche vocali è cresciuto esponenzialmente negli ultimi tempi, e il lancio di dispositivi come Amazon Echo e Google Home, veri e propri assistenti vocali domestici che permettono di effettuare, tra le altre cose, anche ricerche in rete attraverso comandi vocali, stanno per cambiare il modo in cui gli utenti cercano e acquistano prodotti online.
Nel 2019 chi ha un e-commerce dovrà adeguarsi a questa novità ottimizzando i contenuti testuali del proprio sito, come descrizioni e schede prodotto, per la ricerca vocale, in modo da renderli sempre più pertinenti e rispondenti alle esigenze degli utenti.