5 buoni motivi per aprire un e-commerce nel 2019

 

5 buoni motivi per aprire un e-commerce nel 2019

L’e-commerce in Italia è in ascesa costante e il prossimo si preannuncia come un anno di grande crescita. Ecco 5 motivi per cui dovresti assolutamente aprire un e-commerce entro il 2019

Aprire ecommerce

Avviare un business online richiede impegno, tempo e dedizione: ecco perché molti imprenditori rimandano costantemente l’apertura del proprio e-commerce, pur avendo la consapevolezza di stare sprecando un’opportunità preziosa.

Guardati intorno: quanti dei tuoi competitor hanno già iniziato a vendere online? E, soprattutto, quanti di loro lo  stanno facendo con successo, sottraendoti una importante fetta di mercato?

Forse è arrivato il momento di fermarti un attimo e riflettere seriamente sulla necessità di aprire il tuo e-commerce: il 2019 si prospetta come un anno di grande ascesa per il settore della vendita online.

Perché il 2019 è l’anno giusto per aprire un e-commerce

Il mercato dell’e-commerce in Italia è in crescita costante: secondo l’ultimo rapporto rilasciato da Casaleggio&Associati nel maggio 2018, l’e-commerce ha generato in Italia un fatturato di oltre 35 miliardi di euro nel 2017, crescendo dell’11% rispetto all’anno precedente.

Il 2018 sembra confermare questo trend positivo, con un aumento atteso del fatturato che si attesta al +15% rispetto al 2017. Ecco perché, se non l’hai ancora fatto, il 2019 è l’anno giusto per aprire un e-commerce.

scarica infografica ecommerce

5 buoni motivi per aprire un e-commerce

Non sei ancora convinto?
Abbiamo raccolto per te 5 buoni motivi per cui ti conviene aprire un negozio virtuale online: siamo certi che al motivo n°5 non avevi mai pensato!

1. Un negozio aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7

Hai idea di quante persone fanno shopping di notte, mentre sono in piedi in una coda, mentre viaggiano in treno o semplicemente durante la pausa pranzo?

Stando sempre all’ultimo rapporto Casaleggio&Associati, le persone che fanno acquisti online nel mondo sono passate da 1,6 miliardi a 2 miliardi, e si prevede che arriveranno a 2,5 miliardi entro il 2022.

In italia, gli acquisti online rappresentano il 5,6% del totale. E tra le motivazioni principali che spingono i consumatori a comprare online c’è, oltre al risparmio, la comodità di poter fare acquisti in ogni momento, ricevendo la merce direttamente a casa.

2. Un mercato potenziale di milioni di consumatori

Nessuna limitazione geografica.

Un e-commerce ti permette di far arrivare i tuoi prodotti in qualunque parte del mondo. Dovunque ci sia una connessione a internet, un utente può arrivare sul tuo e-commerce e acquistare i tuoi prodotti o servizi.

Questo ti permette di allargare il tuo business ben oltre in confini della tua attività locale, di guardare all’intero territorio nazionale come mercato potenziale e, perché no, pensare ad un’espansione su scala mondiale.

A questo proposito leggi anche “SEO per e-commerce: come posizionare il tuo sito e farti trovare dai tuoi clienti”

3. Abbatti i costi di uno store fisico

Se hai un negozio fisico sai bene che i prezzi per l’affitto di un locale commerciale in una zona centrale della città sono alle stelle. D’altronde, aprire un negozio in periferia, a meno che tu non abbia già una clientela affezionata, non ha molto senso, non credi?
Ma non è tutto: per aprire un negozio fisico dovrai prevedere dei costi di start-up, ad esempio per eventuali lavori di ristrutturazione o allestimento. In seguito si aggiungeranno le bollette e gli stipendi del personale.
Un negozio virtuale ti permette di abbattere buona parte di questi costi.

Tutto quello di cui hai bisogno è:

  • un sito e-commerce che funziona
  • un e-commerce manager esperto
  • un magazzino da cui far partire le spedizioni (e fidati: a nessuno importerà se sarà in periferia, così potrai risparmiare sull’affitto).

Addirittura, scegliendo di vendere con il drop-shipping, potrai abbattere definitivamente questo costo e destinare tutto il tuo budget a fare pubblicità al tuo store online.

A questo proposito leggi anche: Come scegliere il partner giusto per la tua strategia di e-commerce management

4. Burocrazia e gestione in un’unica piattaforma

Forse non ci hai mai pensato, ma avere un negozio virtuale anziché fisico ti permette di velocizzare i tempi di gestione dello store e snellire le annose procedure burocratiche, accorpando tutto in un’unica piattaforma.

Un buon CMS ti permette di gestire gli ordini, archiviare le fatture, aggiornare i cataloghi e tenere sotto controllo le spedizioni in maniera rapida, attraverso l’interfaccia dell’e-commerce stesso.

Approfondisci l’argomento in questo articolo dal titolo “Quanto costa aprire un e-commerce? Tutto quello che c’è da sapere su burocrazia e costi” 

5. Misura tutti i risultati

Quando decidi di fare un investimento per migliorare le prestazioni della tua azienda, per esempio modificando gli allestimenti del tuo punto vendita oppure realizzando volantini e cartelloni pubblicitari per far conoscere la tua attività, non hai la possibilità di misurare direttamente l’impatto che queste migliorie hanno avuto in termini di fatturato: puoi solo fare delle supposizioni.
Con un e-commerce, invece, tutto cambia: ogni singola azione di marketing è concretamente misurabile grazie a vari strumenti di analisi, come Analytics, che ti permettono di quantificare in dettaglio il ROI e il ROAS delle attività di marketing implementate.

A lungo termine potrai risparmiare sugli investimenti pubblicitari, decidendo di implementare soltanto quelle attività che hanno portato risultati tangibili e concreti in termini di aumento delle vendite.

Ci avevi mai pensato?

Ora che sai perché aprire un e-commerce conviene, ti consigliamo di approfondire l’argomento leggendo questo articolo con 7 consigli per far aumentare le vendite del tuo e-commerce. 

Se dopo aver letto questo articolo hai deciso di fare il tuo e-commerce, prenota con noi la tua sessione strategica gratuita.  

Scarica subito l’infografica “Instagram per e-commerce: costruisci la tua strategia per vendere online in 10 passi”

scarica infografica ecommerce