La local SEO (Search Engine Optimization locale) è definita come l’insieme di strategie e tecniche di ottimizzazione che mirano a migliorare la visibilità di un’azienda nelle ricerche locali effettuate sui motori di ricerca, principalmente su Google. L’obiettivo è sostanzialmente quello di far apparire un’attività nei risultati geolocalizzati, come ad esempio quando un utente cerca “ristorante vicino a me” o “idraulico a Milano”.
L’importanza della local SEO è sotto gli occhi di tutti, lo confermano anche i dati raccolti da SeoZoom nel 2024 che mostrano come il 97% degli utenti usa il motore di ricerca per trovare un’attività locale e che più di due terzi delle ricerche su Google hanno intento locale.

Per una PMI o un libero professionista adottare strategie mirate per ottimizzare la propria local SEO è fondamentale in quanto molti sono i vantaggi che possono trarre:
1.Visibilità per il pubblico locale.
La local SEO aiuta le aziende a farsi trovare facilmente da persone nelle vicinanze che cercano prodotti o servizi simili. Questo è particolarmente importante per attività come ristoranti, negozi o studi professionali.
2. Maggiore traffico in negozio.
Ottimizzando il proprio sito web per le ricerche locali, le aziende aumentano le possibilità di attirare clienti direttamente nel punto vendita fisico.
3. Migliore posizionamento nelle ricerche mobile.
Con l’aumento delle ricerche effettuate da dispositivi mobili, la local SEO è fondamentale per far apparire l’azienda nei risultati locali quando un utente cerca mentre è fuori casa.
4. Aumento della fiducia.
Avere una presenza forte sui risultati di ricerca locali aumenta la fiducia dei consumatori, che tendono a scegliere attività ben visibili e con buone recensioni.
5. Più opportunità di recensioni.
Le recensioni sono una parte fondamentale della local SEO, poiché influenzano sia la visibilità nei risultati di ricerca sia la percezione del marchio. Le recensioni positive possono aumentare significativamente le probabilità che i clienti scelgano un’attività locale.
6. Competizione ridotta.
Ottimizzare per la local SEO permette di competere meglio con altre attività locali, particolarmente nelle aree in cui c’è meno concorrenza online, portando l’azienda in evidenza rispetto ai concorrenti.
Sempre secondo i dati raccolti da SeoZoom, oltre il 50% delle ricerche “vicino a me” porta a una visita in negozio e il 28% di queste si conclude con un acquisto. Queste statistiche confermano che le query “vicino a me” riflettono quindi un forte intento d’acquisto.
Ma quali sono le strategie che una Pmi o un libero professionista deve adottare per ottimizzare la sua Local Seo? Ecco una piccola guida:
-
Ottimizzare Google Business Profile
- Creare e verificare la scheda su Google Business Profile.
- Inserire informazioni complete: nome, indirizzo, telefono, orari di apertura, sito web e descrizione dettagliata dell’attività.
- Aggiungere foto e video di alta qualità.
- Rispondere alle recensioni per aumentare la fiducia e l’engagement.
-
Ottimizzare il sito web per la SEO locale
- Includere parole chiave locali (es. “pizzeria a Milano”, “idraulico a Roma”) nei titoli, meta description e contenuti.
- Creare una pagina dedicata per ogni sede fisica, se l’azienda ha più punti vendita.
- Ottimizzare il sito per dispositivi mobili, visto che molte ricerche locali avvengono da smartphone.
-
Lavorare sulla SEO On-Page e Off-Page
- Creare contenuti di valore sul blog con argomenti legati alla zona (es. eventi locali, guide, consigli).
- Ottenere backlink da siti locali, giornali online, blog del settore.
- Usare testimonianze e recensioni per migliorare la reputazione online.
-
Gestire le recensioni online
- Incentivare i clienti soddisfatti a lasciare recensioni su Google e altri portali (TripAdvisor, Facebook).
- Rispondere a tutte le recensioni, sia positive che negative, in modo professionale.
- Monitorare la reputazione e risolvere eventuali problemi segnalati dai clienti.
-
Utilizzare i social media per la SEO locale
- Pubblicare contenuti geolocalizzati su Facebook, Instagram, LinkedIn.
- Incoraggiare il check-in dei clienti sui social per aumentare la visibilità.
- Condividere post su eventi e offerte locali.
-
Creare contenuti video locali
- Pubblicare video su YouTube con parole chiave locali nel titolo e nella descrizione.
- Realizzare dirette e tour virtuali dell’attività.
-
Sfruttare le campagne pubblicitarie locali
- Utilizzare Google Ads Local e Facebook Ads con targeting geografico per raggiungere il pubblico della zona.